Novità
				
Avete la possibilità di aiutare il P.N. Buila-Vânturari?a: scegliendo di donare il 2% dell'imposta sul vostro reddito annuale, che andrebbe versato alle casse dello stato, all'ASSOCIAZIONE KOGAYON, partner nell'amministrazione del Parco, in conformità alla Legge 571/2003*:
 Nome ONG :      ASOCIA?IA KOGAYON
 C.I.F. : 16132059
 IBAN : RO51 RNCB 0265 0061 3421 0001
 
   
 
		 
		
		Contact
					
						Adresa: 
Str. Pietei nr. 7, Orasul Horezu, Jud. Valcea	
  
Tel.: 0250/860.157 
Fax: 0250/860.157 
Email: pnbuila@yahoo.com 
				 
			 
	 | 
      
    Activit??i curente
DeschideInchide 
- Marcare i limiti del parco
 
- 
 
- Marcare i percorsi turistici
 
- 
 
- Incontri dei due Consigli – Scientifico e Consultivo – del Parco
 
- 
 
- Pattugliamenti per contrastare il bracconaggio
 
- 
 
- Pattugliamenti nelle zone di afflusso turistico 
 
- soprattutto a fine settimana, organizziamo pattugliamenti, insieme al Soccorso Alpino e alla Gendarmeria, per prevenire gli incidenti e per redurre l’impatto negativo del turismo.
 
- Sgombro dei rifiuti
 
- lo facciamo ogni giorno nelle zone di alto traffico: Le gole di Bistri?a, la Valle Prislop, la Radura di Sc?ri?oara, P?trunsa, Pahomie, il rifugio Cheia, Curm?tura Builei.
 
- La sorveglianza/ il monitoraggio del Parco
 
- monitoraggio del flusso turistico, delle specie di flora/fauna, partecipazione agli eventi organizzati nel parco.
 
- Monitoraggio/ controllo degli sfruttamenti forestali
 
- pattugliamenti e controlli nelle aree di sfruttamento boschivo che si trovano nel parco e nei dintorni, per verificare che siano rispettate la divisione interna delle zone del Parco, le regolamentazioni forestali e la legge.
 
- Educazione ecologica
 
- conduciamo dei programmi di educazione ecologica nelle scuole della zona e della provincia.
 
- Informare e consapevolizzare il pubblico
 
- diversi incontri con le autorità e le comunità locali, con i possessori e gli amministratori dei terreni, partecipazione agli eventi locali: convegni, pubblici dibattiti, eventi culturali e religiosi; disseminazione di depliants, brochures e posters di presentazione del Parco
 
- Ricerca
 
- La ricerca scientifica è stata condotta  in modo continuo, in collaborazione con i ricercatori dell’Associazione Kogayon; il risultato consiste nell’ultimazione degli elenchi delle specie e degli habitat sulla pagina web del Ministero dell’Ambiente, a fine di proporre il Sito d’importanza Comunitaria del Parco Nazionale Buila-Vânturari?a, per entrare a far parte della Rete Ecologica Europea Natura 2000 etramite la pubblicazione di alcuni studi, mentre altri sono ancora in corso:
 
Ricerche pubblicate: 
1.	MANTA Nicolae (2006) – Premesse per lo sviluppo di un turismo durevole nella zona del Parco Nazionale Buila-Vânturari?a, studio per la laurea, Facoltà di Biologia, Cattedra di Ecologia, Università di Bucarest; 
2.	MUSAT Ana Maria (2006) – Analisi sedimentologica dei calcari del Massiccio Buila – Vânturari?a, riproduzioni paleoambientali, studio per la laurea, Facoltà di Geologia e Geofisica, Università di Bucarest; 
3.	STAMA Ana Maria (2006) – Cambiamenti ambientali verificatisi negli ultimi 10 anni nel Massiccio Buila-Vânturari?a, studio per la diploma di master, Facoltà di Geografia, Università di Bucarest; 
4.	STOICAN, Florin (2006) – Research for the development knowledge on Buila-Vânturari?a Na?ional Park geodiversity,  L’Annuario dell’Istituto Geologico della Romania, Vol 74, Bucarest 
5.	VOINEA Raluca (2006) – Ricerca di valutazione del paesaggio nel Parco Nazionale Buila-Vânturari?a, studio per la diploma di master, Facoltà di Geografia, Università di Bucarest; 
Ricerche in sviluppo:	 
1.	DRAGU Anca – Studi sugli ecosistemi sotterranei e dei rapporti con quelli edafici – argomento della ricerca, Istituto di Speleologia Emil Racovita, Bucarest;  
2.	HUIDU Monica – Studio ecologico sui Carabidi (Carabidae-Coleoptera) del Parco Nazionale Buila-Vânturari?a, studio per il dottorato, Facoltà di Scienze, Università di Pite?ti; 
3.	PANI?OAR? Nicoleta – Il Management del Parco Nazionale Buila-Vânturari?a, studio per la laurea, Facoltà di Geografia, Università Spiru Haret, Bucarest. 
STOICAN Florin – Studio geologico delle rocce carbonatiche del Massiccio Buila-Vânturari?a, contribuzione alla conoscenza della geodiversità del Parco Nazionale Buila-Vânturari?a, studio per il dottorato, Facoltà di Geologia si Geofisica, Università di Bucarest.
 
 
  
 | 
 
 
  |